Approccio sistemico e marketing strategico
In questo editoriale parliamo di:
Fare i soldi…
spesso questa è la prima risposta alla mia domanda “qual è lo scopo dell’azienda”? Già, fare i soldi. La motivazione a creare un’impresa per molti giovani imprenditori è solo questa. Con i soldi puoi tutto: questo pensiero fa parte del nostro inconscio collettivo.
Io sorrido a questa risposta. Perché i soldi sono solo una conseguenza del tuo rapporto con i clienti.
I clienti sono soddisfatti dei prodotti o servizi che gli proponi? Soddisfano i loro bisogni?
E rispetto a ciò: come ti poni con il cliente per fare i soldi che ti meriti?
A tappetino inseguendo i loro desideri? Prostrandoti per paura di perderli? Oppure con arroganza? ti senti indispensabile per loro, hai il miglior prodotto del mondo e puoi fare il brutto e cattivo tempo? Questi due atteggiamenti opposti li ritrovo durante i workshop di costellazioni aziendali. E il bello è che i mei clienti non ne sono consapevoli, la maggior parte delle volte!
Si tratta certo di due estremi con infinite sfumature. Queste sfumature possono essere analizzate con le costellazioni sistemiche aziendali:
La relazione con il cliente e le costellazioni aziendali
Tra le relazioni indagate – in un coaching o in un workshop sulla leadership – la relazione con i suoi clienti viene sviscerata con attenzione.
L’approccio sistemico consente di analizzare tutte le relazioni importanti di un sistema. Far comprendere come il sistema si sta muovendo e se si sta muovendo per il successo è uno dei contributi di questo approccio. Possiamo svelare anche qual è il prezzo individuale che si sta pagando per questo successo.
Le costellazioni aiutano a ridurre lo sforzo e gli sprechi di risorse e di intelligenza. Aiutano a correggere i presupposti sbagliati su cui si reggono questi sprechi.
Come possiamo svelare il rapporto con il cliente? Attraverso le rappresentazioni sistemiche otteniamo una fotografia della situazione tipo quella dell’immagine seguente.
Quella nella figura, secondo te, è un’azienda che può avere successo?
Questa semplice rappresentazione è stata fatta dal Direttore Generale in una sessione di coaching,. Si comprende da essa che:
Verdetto: non può funzionare!
E questa rappresentazione cosa ti può indicare?
Con una sola immagine, possiamo sviluppare delle ipotesi di lavoro.
È chiaro che la sola immagine non riesce a dare tutte le informazioni. Serve interrogare il campo per trarne informazioni importanti.
Però, la semplice immagine ti permette un’analisi della relazione con il tuo cliente e dei rapporti interni.
Vantaggi delll’approccio sistemico
Potrai aver fatto tutti gli studi di marketing strategico. Potrai aver analizzato la concorrenza e il tuo posizionamento rispetto ad essa. Potrai aver speso un bel po’ di soldi in panel, digital e social marketing e implementato tutte le strategie SEO del mondo. Ti manca un pezzo. Ti manca l’analisi interna delle forze in campo. Questo te lo dà una costellazione manageriale.
Il successo delle tue strategie di marketing dipende dalla convergenza delle forze interne.
Tutte le strategie di marketing ti possono aiutare nell’aumento delle cifre del tuo business. Ti danno una mano nel raggiungere più clienti e conquistare quote di mercato. Però, non ti aiutano se le energie del tuo team sono nel caos.
Le costellazioni sistemiche ti permettono di andare a vedere l’inconscio dell’organizzazione.
Ti permettono di scoprire:
Ti permettono di governare le forze interne al sistema. Ti permettono di cogliere l’invisibile.
Per ritornare alla domanda iniziale: qual è lo scopo dell’azienda?
La risposta è: soddisfare i bisogni dei clienti.
Per fare soldi, devi partire da questo. Poi, devi stare attento ai costi, ma soprattutto, devi tenere cristallizzate le energie del tuo team.
Utilizzare le costellazioni sistemiche, è l’unico modo che conosco per farlo senza sforzo. È l’unico modo per farlo con celerità ed efficacia immediata.
©️Anurag Rocco Gaeta – no-effort management – 6 marzo 2021
Articoli più letti
Il merito esiste? Può esistere una meritocrazia basata solo sull’esperienza e intelligenza secondo l’equazione Merito = quoziente intellettivo x impegno? La risposta è no.Il merito è un fatto culturale. Almeno sistemicamente il merito è definito come “meriti di essere uno di noi”
Gestire i processi aziendali nel post pandemiaHai un’azienda o gestisci un team. Tutto deve essere veloce. Bisogna connettersi in modo tempestivo al mondo esterno. Devi consegnare i tuoi prodotti e servizi nei tempi dovuti e più in fretta di ieri. Devi innovare ed essere capace d
I team ad alte prestazioni guadagnano circa il 20% in più rispetto ai team aziendali meno organizzati. Lo dimostra, tra le altre, una recente ricerca della International Coaching Federation che mostra come, sebbene la forte coesione del team necessaria per offrire
In questo editoriale parliamo di:intelligenza emotivabenessere organizzativo e individualeparola sistemica chiave della settimana: EMOZIONE (trovi tutti gli approfondimenti sulla pagina no-effort management di Linkedinprincipi sistemici di ordine, equità degli scambi e inclu
In questo editoriale parliamo di:successo, sforzo e stresssintomi dello stressparola sistemica chiave della settimana: SFORZO (trovi tutti gli approfondimenti sulla pagina no-effort management di Linkedinvulnerabilitàsforzo e volontàdesideri e soddisfazione dei bisogninon-sf
La responsabilità nei confronti della propria vitaVorrei cominciare così. Abbiamo un'unica responsabilità. È quella nei confronti della propria vita. Vorremmo poter sempre dire: oggi ne è valsa la pena. Quindi, non parlo della responsabilità nei confronti degli altri. Chi si occu
No-Effort Management
Via Giosuè Borsi, 1
20143 Milano (MI) Italia
+39 0289422609
info@noem.it
PIVA 04345370961
© 2019 No-Effort Management